Visualizzazione post con etichetta picci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta picci. Mostra tutti i post

lunedì 24 ottobre 2016

Pink Frilly e il sacco termico Mucky

Amo l'autunno, adoro uscire di casa con la sciarpetta al collo, passeggiare e sentire sotto i miei piedi lo scricchiolio delle foglie secche. Piccole, grandi, accartocciate, variopinte, giacciono a terra e danzano quando il vento le solletica, le sento crepitare quando le calpesto ed è un rumore che amo, non so spiegare perchè ma mi rilassa .
L'autunno però porta con sè i primi malanni, Cino dice sempre " amo l'autunno perchè c'è Halloween e le zucche, ma non mi piace perchè mi raffreddo subito". Non ha tutti i torti, purtroppo qui nella frillhouse i primi malanni autunnali arrivano sempre puntuali, quest'anno però cerchiamo di partire subito col piede giusto e ad aiutarci c'è Mucki il sacco termico di Picci.
In più è lunedì e per far partire bene la settimana abbiamo bisogno di coccole e Picci con la sua campagna #hatemonday ci aiuta a non perdere il sorriso!

Mucki è un sacco termico morbido e coccoloso, si attacca facilmente a tutti i passeggini e tiene al calduccio come in un morbido abbraccio il vostro bimbo.
Abbiamo fatto una passeggiata proprio questo fine settimana, un attimo c'era il sole e poco dopo minacciava pioggia e vento, ma il piccolo Lino era comodamente sprofondato nel suo orsetto.
Mucki è interamente realizzato in materiale anallergico, disponibile sia per carrozzina/ovetto che passeggino, caratterizzato dal tenero musetto dell'orsetto dal naso a cuore.



Ogni foglia che cadeva dall'albero e si posava su Lino subiva un'accurata ispezione di quelle manine cicciose, le guardava curioso, e quando tra le mani sentiva una consistenza strana faceva delle facce buffe, espressioni schifate e subito dopo una sonora risata. Che meraviglia guardare il mondo attraverso i tuoi occhi, scoprire la meraviglia di una foglia che ondeggia e magicamente ti accarezza.
faremo tante passeggiate e col nostro Mucki mi sento più tranquilla, anche perchè con i piedini che scalciano di continuo, le copertine mi finivano sempre sotto le ruote. A voi succede? O solo Danielino è un monello?


Noi abbiamo scelto il color pietra, ma di colori ce ne sono davvero tanti, anzi direi una vera esplosione, direi che per affrontare l'autunno siamo pronti, un tenero e caldo orsetto Mucki che ci scalderà e tante foglie colorate che mettono allegria, e per far felice il fratellone anche tante zucche per Halloween e per fare deliziosi dolcetti.


Voi siete pronte per l'autunno? Cosa amate di più? Voglio proprio leggervi... mentre mangio una fetta di torta alla zucca.


lunedì 29 febbraio 2016

Una culla chiamata nido

Mentre aspettavo Daniele, uno dei mie crucci principali era cercare di capire come incastrare sia Lorenzo che Daniele nella cameretta. La Cino camera è deliziosa, ma piccolina e ho passato giornate intere a disegnare progetti, lettini a tetris, a castello, a scomparsa. Ammetto di non aver trovato ancora una soluzione valida, e per fortuna ho ancora un pò di tempo visto che per il momento il nido di Daniele è una culla.
L'idea di farlo dormire nel lettino distante da noi per la mia concezione era impossibile, povero me lo immagino piccolo piccolo perso in quel letto enorme, e neppure farlo dormire nel lettone, visto che Mister Frolly di notte sembra combattere contro mostri invisibili.
La culla di vimini dei nonni? Bellina sì, ma è sicura? Oggi gli standard gli standard di sicurezza moderna si sono molto alzati rispetto a 10/20 anni fa. La sicurezza del bebè potrebbe essere a rischio. Leggevo sul blog di Picci un articolo interessante proprio riguardo la sicurezza della culla. Nei primi mesi di vita, il neonato passa gran parte del suo tempo sdraiato, dormendo o scoprendo pian piano il mondo che lo circonda e la culla diventa il nido dove il piccolo si sente sicuro e protetto, proprio come lo era nel pancione della mamma, deve essere della giusta misura, rivestita di materiali anallergici, sfoderabili e lavabili.
Far dormire un neonato in una culla della giusta misura e con i corretti requisiti diminuisce del 50% il rischio di SIDS  e la sicurezza del mio bambino per me è importantissima.
Picci offre una vasta gamma di culle, alcune romantiche e vintage, altre dalla linea più moderna come la culla  nido Cheesecake che ho scelto in questo collage, dalle linee semplici, simile alle culle dei nidi ospedalieri , ma impreziosita da un rivestimento dolce e romantico.

Vi propongo un'idea di cameretta, come abbinare la funzionalità di culla e fasciatoio con elementi decorativi che siano dolci, coccolosi e nello stesso tempo moderni.



Culla Picci nido Cheesecake :www.picci.it
Cestoni giochi Picci :www.picci.it
Tutina Kiabi: www.kiabi.it
Wall Stickers Made of Sundays  : www.etsy.com/shop/MadeofSundays
Mensola e cornici Ikea : www.ikea.com
Illustrazioni Pink Frilly : www.pinkfrilly.com
Lampadario e lumetto Picci Dili Best: www.picci.it/dili-best/matisse/
Cassettiera e fasciatoio Picci:  www.picci.it/dili-best/matisse/
Tappeto e cuscini Picci: www.picci.it
Coniglio crochet handmade :www.instagram.com/nonninam/


Guardando questa culla ricordo proprio i primi giorni in ospedale, quando dopo le visite andavo al nido e afferrando la mia culletta, portavo Daniele con me in camera, guardandolo innamorata pronta a riempirlo di coccole.

Voi avete utilizzato o comprerete una culla? Ricordate sempre di scegliere in sicurezza e col cuore.


Post in collaborazione con Picci, potete trovare le bellissime culle e i cataloghi picci anche sui social Facebook, Instagram, Twitter



martedì 16 febbraio 2016

Picci a casa Pink Frilly

L'avevo detto che il 2016 sarebbe stato bello e pieno di progetti, e infatti inizia con una grande novità, sono diventata Ambasciatrice Picci.

Cosa vuol dire?
Picci  è un'azienda italiana che produce da più di 40 anni prodotti per l'infanzia con una particolare attenzione alla qualità e ai materiali utilizzati, crede molto nella collaborazione e la comunicazione con le mamme ed è per questo che ha scelto come rappresentanti delle mamme che possano essere delle vere "ambasciatrici" del loro marchio.
E sono davvero felice di farne parte. Con l'arrivo di Daniele ho iniziato a pensare a come organizzare la cameretta del mio Cino per accoglierli entrambi e cercando idee ed ispirazioni mi sono imbattuta nel sito e nel blog Picci , trovando piacevoli spunti.


Già il nome Picci evoca coccole, fa pensare a qualcosa di piccino picciò, dolce e coccoloso.
Come coccolosi sono tantissimi prodotti che adoro, come il sacco termico Mucky, in cui mi immagino Lino Danielino avvolto come in una nuvoletta, oppure la linea stellata DiliBest , per non parlare della linea colorata Skip Hop , che ben conosco visto che con Cino avevamo già scelto lo zainetto pinguino.





Sono felice di questa nuova avventura e che Picci sia entrata nella Frillhouse!!