Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta home. Mostra tutti i post

mercoledì 16 marzo 2016

Frillynewborn , le mie carte nascita

Quante volte abbiamo ricevuto alla nascita di un bebè un messaggio del tipo "oggi 10 ottobre alle 10,50 è nato Daniele , pesa 2830 gr ed è lungo 49 cm." Un messaggio pieno d'amore e felicità, quella voglia di gridare al mondo : è nato mio figlio e sta bene!!!
Quella serie di numeri per qualcuno magari sono poco importanti , ma per mamma e papà sono numeri che resteranno sempre tatuati nella loro memoria, legati al momento più bello della loro vita. Quei numeri che sono come un biglietto da visita del neonato, "sono appena arrivato e sono così!".
Beh perchè non incorniciare allora questi numeri d'amore? 
Nascono le frillynewborn, dolci carte nascita per fermare il ricordo di quei numeri così speciali. 
Io sorrido guardando le mie appese nella cameretta dei miei ometti, dopo 5 mesi vedere i numeri di Daniele mi sembra ancora normale, ma leggere di Lorenzo e vedere quanto è cresciuto in 6 anni mi emoziona ancor di più. 

Sono totalmente nel mio stile, pastellosi e frillosi, stelle e nuvole sia per piccole principesse che per principi e poi fiori e fragola per lei e orsetto e cavalluccio marino per lui.
Le adoro, e credo che possano essere sia un bel regalo per se stessi, che per i nonni o un'amica cara.
Voi che ne dite? Vi piacciono le frillynewborn? 

Un abbraccio frilloso



lunedì 29 febbraio 2016

Una culla chiamata nido

Mentre aspettavo Daniele, uno dei mie crucci principali era cercare di capire come incastrare sia Lorenzo che Daniele nella cameretta. La Cino camera è deliziosa, ma piccolina e ho passato giornate intere a disegnare progetti, lettini a tetris, a castello, a scomparsa. Ammetto di non aver trovato ancora una soluzione valida, e per fortuna ho ancora un pò di tempo visto che per il momento il nido di Daniele è una culla.
L'idea di farlo dormire nel lettino distante da noi per la mia concezione era impossibile, povero me lo immagino piccolo piccolo perso in quel letto enorme, e neppure farlo dormire nel lettone, visto che Mister Frolly di notte sembra combattere contro mostri invisibili.
La culla di vimini dei nonni? Bellina sì, ma è sicura? Oggi gli standard gli standard di sicurezza moderna si sono molto alzati rispetto a 10/20 anni fa. La sicurezza del bebè potrebbe essere a rischio. Leggevo sul blog di Picci un articolo interessante proprio riguardo la sicurezza della culla. Nei primi mesi di vita, il neonato passa gran parte del suo tempo sdraiato, dormendo o scoprendo pian piano il mondo che lo circonda e la culla diventa il nido dove il piccolo si sente sicuro e protetto, proprio come lo era nel pancione della mamma, deve essere della giusta misura, rivestita di materiali anallergici, sfoderabili e lavabili.
Far dormire un neonato in una culla della giusta misura e con i corretti requisiti diminuisce del 50% il rischio di SIDS  e la sicurezza del mio bambino per me è importantissima.
Picci offre una vasta gamma di culle, alcune romantiche e vintage, altre dalla linea più moderna come la culla  nido Cheesecake che ho scelto in questo collage, dalle linee semplici, simile alle culle dei nidi ospedalieri , ma impreziosita da un rivestimento dolce e romantico.

Vi propongo un'idea di cameretta, come abbinare la funzionalità di culla e fasciatoio con elementi decorativi che siano dolci, coccolosi e nello stesso tempo moderni.



Culla Picci nido Cheesecake :www.picci.it
Cestoni giochi Picci :www.picci.it
Tutina Kiabi: www.kiabi.it
Wall Stickers Made of Sundays  : www.etsy.com/shop/MadeofSundays
Mensola e cornici Ikea : www.ikea.com
Illustrazioni Pink Frilly : www.pinkfrilly.com
Lampadario e lumetto Picci Dili Best: www.picci.it/dili-best/matisse/
Cassettiera e fasciatoio Picci:  www.picci.it/dili-best/matisse/
Tappeto e cuscini Picci: www.picci.it
Coniglio crochet handmade :www.instagram.com/nonninam/


Guardando questa culla ricordo proprio i primi giorni in ospedale, quando dopo le visite andavo al nido e afferrando la mia culletta, portavo Daniele con me in camera, guardandolo innamorata pronta a riempirlo di coccole.

Voi avete utilizzato o comprerete una culla? Ricordate sempre di scegliere in sicurezza e col cuore.


Post in collaborazione con Picci, potete trovare le bellissime culle e i cataloghi picci anche sui social Facebook, Instagram, Twitter



venerdì 3 aprile 2015

Arrivano i Supereroi!

C'era una volta un bambino di nome Cino che tutte le mattine si svegliava a fatica, cercava di sonnecchiare ancora nascondendosi sotto il cuscino. La mamma e il papà si improvvisavano mostri svegliolini che con piccoli solletichini svegliavano i bambini nei loro letti. Il povero Cino era attaccato da questi 2 mostri , e si divertiva a continuare a far finta di dormire pronto a rispondere all'attacco dei mostri svegliolini sotto le lenzuola. Ecco che mamma si avvicina col suo solletichino e lui apre gli occhi, si mette seduto e grida : "Sono Spiderman!! E ti catturo con la mia ragnatela!!!!!!"
La mamma è imprigionata ora tocca al papà che lancia fulmini solletichini sui fianchi di Cino, ma il giovane Cino Spiderman ha in serbo un nuovo attacco, si difende dai fulmini con lo scudo di Capitan America e in un attimo lancia i laser di Iron Man. Ora anche papà è sconfitto, Cino supereroe trionfa felice e libera la mamma con mille baci e tutti insieme fanno colazione, una bella ricca colazione, la giornata è lunga e chissà quali altri crimini Cino dovrà sconfiggere.

Ebbene sì, non è un film, nè una finta famiglia di supereroi, siamo noi e le avventure che ci inventiamo, o meglio che lui inventa la mattina o durante la giornata perchè ogni momento Cino si sente un vero supereroe.


Mi diverto a vederlo interpretare ogni volta un ruolo diverso, io cerco di essere sempre Wonder Mamma Woman, ma spesso mi tocca fare il mostro cattivo, e lui è l'eroe che salva la città o che semplicemente salva tutti i suoi giocattoli. Una volta è Batman, un'altra è forte come Hulk, o combattivo come Thor, oppure vola in alto come Superman. Qualsiasi travestimento la sua fantasia decida di indossare, lui è sempre il mio super Cino.

 


lunedì 23 febbraio 2015

"A casa con Frilly" #6

Questa che vi mostro oggi, amiche, è l'ultima stanza che ho trasformato qui nella Frillhouse, la cameretta di Lorenzo-Cino.
In origine era una stanza deposito, con un armadio di recupero dove nascondevo il mondo, una bella scrivania dove io tagliavo, incollavo e coloravo.
Poi è arrivato lui e la nostra vita si è tinta di mille colori!
La cameretta è diventata verdina, tempestata di nuvolette, ho dipinto al 6 mese col pancione la cassettiera che era della nostra camera da letto e  l'armadio di Cino, un bel paesaggio con fiori, stelle, casette e nuvolette. Lo adoravo! Purtroppo in quel periodo amavo tanto anche Winnie pooh l'orsetto un pò tonto e attaccai stickers ovunque, ma che mi ha detto il cervello? Saranno stati gli ormoni!!!!!!

Tra pupazzi , biberon e pannolini, in un attimo quel piccolo saccottino cresce e ti ritrovi per casa un ometto di 5 anni, "Ehi tu! Da dove esci fuori? Dove hai nascosto il mio piccolo Cino che gattona??"
Il lettino è ormai piccolo, winnie pooh ci ha soffocato e anche quel verdino è diventato antipatico, la stanza è piccola e quel colore la fa sembrare ancora più piccola e buia. No, non va bene, c'è bisogno di Super Frilly!
La cassettiera ormai distrutta ci ha abbandonato, il lettino è finito in cantina se mai arrivasse un fratellino, le mensole sono state sostituite da una vera libreria, winnie pooh è evaporato per lasciar spazio a pois, e il verde scomparso per un fresco bianco. E luce fu.


Ho scelto una palette colori fresca e versatile, al bianco ho abbinato punti di nero, e colori vivaci come il giallo, il menta e il turchese. Potevo non mettere il menta? Impossibile, e a lui piace!


Come sempre mamma Ikea ci ha aiutato a rendere tutto più bello e giusto per Cino c che sta crescendo.
Nuovo lettino, nuova cassettiera la mitica MALM, i contenitori TROFAST sono rimasti quelli di prima, ho solo cambiato le ceste che erano un pò rovinate, la libreria HEMNES, che ora contiene tante scatole per i suoi giochi, ma poi lo seguirà nella sua crescita e sarà pronta ad essere riempita di libri e di passioni.


Sul muro ho scelto di applicare pois neri e qualcuno menta sparso, li ho trovati in uno shop Etsy, Made of Sundays, di una dolcissima ragazza finlandese di nome Alba che fa stickers favolosi. Ho preso anche le gocce che ho applicato sull'armadio. Ma avrei comprato tutto!
Sul letto una moltitudine di cuscini, ma tra tutti il Super Lorenzo è il mio preferito, ho utilizzato la stessa grafica della sua festa, ve la ricordate? Poi la bravissima Enhar di LoveJoyCreate l'ha trasferita su stoffa e mi ha creato questo favoloso cuscino. Lo amo, si può amare un cuscino?


Sul muro i suoi supereroi preferiti, e sulla cassettiera l'alfabeto colorato. Ogni sera mentre ci mettiamo il pigiamino ci divertiamo a giocare con le lettere , o gli chiedo un colore e lui mi dice la lettera corrispondente oppure un oggetto e lui trova la lettera. Così facendo le ha imparate tutte anche se la sua preferita è sempre la L di Lorenzo.
Che ne dite, è cambiata molto vero? Lui è cresciuto e io con lui...


giovedì 19 febbraio 2015

Un quadretto per una principessa

Ogni bambina immagina di essere una principessa, i libri, le favole che leggiamo ai nostri piccoli sono per loro uno stimolo a fantasticare e sognare. Quante volte da piccola ho letto Cenerentola, o ho visto il cartone e poi mi sono sognata di essere vestita d'azzurro e di perdere una scarpetta? Quante volte ho guardato i gatti immaginandoli rosa a righe, e ho creduto che bevendo un pò di succo colorato sarei potuta diventare grande come Alice?
E le mele? Mi divertivo fingendo di svenire mentre mia nonna era la strega che mi offriva la mela avvelenata. Giochi, immagini nella mia mente, ricordi che mi accompagnano e che mi hanno ispirato queste cartoline, le "Frilline", perfette per le camerette delle nostre principesse. Incorniciate sulla mensolina a far compagnia prima di dormire.


Oppure attaccate col nastro colorato, magari vicino aal cesta dei giochi, lì tutte insieme, Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Alice, Elsa e Anna. E magari perchè non inventare una storia in cui Alice persa nel labirinto,trova una scarpetta di cristallo, chissà di chi sarà? Forse di quella bima col cappuccio rosso che sta raccogliendo le mele......


Anche a Cino piacciono queste storie, ma lui cerca sempre il personaggio che mette paura, il cattivo nascosto dietro un cespuglio, perchè poi lui deve inventare un supereroe pronto a salvare tutti.
E voi, quale Frillina preferite ?


lunedì 16 febbraio 2015

"A casa con Frilly" #5

Oggi vi presento il mio workspace. Questo lungo tavolo nasce per cercare di separare e unire me e Mr Frolly, lato creativo mio, lato pc suo. Questo era l'intento iniziale, ma poi la Frilly con fare sinuoso si è pian piano impadronita di entrambi i lati, così ora creo da un lato e mi dedico ai miei lavori al pc e vi scrivo dall'altro. Il povero Mr frolly vaga per casa con l'ipad in mano cercando un angoletto dove piantar radici, peccato sia arrivato tardi, io ho già seminato ovunque!!


Le nostre due poltroncine però restano separate, lui affezionato alla sua comoda poltrona anni 70 in pelle usurata, direi quasi divorata, ma comoda come non mai. Io con la mia sedia recuperata, era vecchia marrone e floreale, ma con l'aiuto di 2 sapienti amiche restauratrici e una favolosa stoffa a pois menta ora ha nuova vita.
La cassettiera che sostiene il piano lavoro è la Alex di IKEA , alla quale ho fatto apportare delle modifiche, avendo la necessità di realizzare l'angolo lavoro nel soggiorno, volevo una cassettiera meno schedario e più leziosa, qualcosa che comunque fosse armonico con tutto il living.  Quindi sono andata dal mio amico falegname portando i frontali dei cassetti Alex e lui bravissimo mi ha riprodotto perfettamente i nuovi cassetti. Ma non bastava, il tocco in più sono quei pomelli rosa e grigi che tanto amo, li avevo presi ancor prima di avere la cassettiera, perchè quando il criceto frilloso parte e si innamora difficile fermarlo.


Adoro entrare in casa e trovare quell'esplosione di colore con i washitape, i barattolini, i pompom, le card appese, le tazze usate come portapenne, mi danno subito energia e voglia di fare. Ogni tanto cambio l'ordine delle cose, inverto , aggiungo, ma l'unica cosa che non manca mai è il colore!!


Non crederete che la mia scrivania sia sempre così carina ed ordinata vero? Impossibile, il più delle volte è piena di carte, fustelle, forbici, appunti, un vero caos creativo che dilaga anche sul tavolo del soggiorno, però è uno di quei disordini che amo! L'importante è riuscire poi a dare un ordine e un senso a questa esplosione creativa, ad esempio se qui nella frillhouse cercate una tisana non frugate nella scatola porta tè perchè invece delle bustine troverete tag, ritagli e sfere di legno.


In compenso le caramelle non mancano mai, una tazza con le stelle, una ciotolina a pois e dopo il delirio creativo una pausa al pc, voi che fate, vi fermate un pò con me?



lunedì 9 febbraio 2015

"A casa con frilly" #4

Per chi come me è una mente creativa con continua voglia di creare, ma non ha uno studio, una stanzetta dove rifugiarsi, questa può essere una gran soluzione.
Prima che arrivasse il nostro Cino, mi rinchiudevo nel mio laboratorio tipo scienziata pazza, un enorme tavolo tutto per me, mensole, armadi, potevo lasciare tutto tranquillamente in disordine (per me era ordine creativo), mi bastava chiudere la porta e il resto di casa era salvo dai miei deliri. Poi è arrivato LUI, il mio sorriso quotidiano e quel laboratorio si è trasformato nella sua cameretta. I primi mesi era solo pappe e ninna nanna, poi però il criceto creativo è ripartito, ma poverino non aveva più una casa.
Il tavolo del nostro soggiorno era diventato una giungla, cartoncini, ritagli, colle, pennelli, una vera invasione frillybarbarica. Così un giorno ho deciso che avrei trovato una soluzione e insieme ai pennelli per cancellare il prugna dal mio soggiorno,ho acquistato questa credenza, ma non per riempirla solo di tazze, piatti e porcellane delicate,bensì per renderla il mio "craft corner".


Questa è la libreria/credenza LIATORP di Ikea, è suddivisa con ripiani, metà anta è in vetro l'altra è chiusa, perfetta per il mio armadietto craft. Il ripiano alto ospita alcune mie creazioni o dei ricordini, quelli a cui sono più affezionata, poi ho riempito 2 piani con le mie tazze, ciotoline e piatti rigorosamente  a pois e pastellosi. Tutte le altre mensole sono piene di scatole,scatolette e barattoli, contenenti i miei materiali creativi.


La mia collezione di scatole di latta si è rivelata utile, ognuna contiene qualcosa e dalla vetrina sono belle da vedere, non contengono biscotti, ma dolciosità creative. Ho applicato delle etichette su molte scatole, mi piace tenerle tutte ordinate e organizzate, così ora la sera quando riordino il tavolo è facilissimo e a volte mi aiuta anche Cino, ogni cosa ha la sua scatola casetta.


All'interno delle ante col washitape attacco le mie cartoline e logicamente anche qui 2 dei capolavori di Cino, i miei libri creativi sono qui dentro così li trovo pronti per essere sfogliati .


Vi piacciono le mie etichette per la craft room? Beh spero di sì perchè ve le ho preparate, potete scaricarle QUI , stamparle e tagliarle, non vedo l'ora di vederle nelle vostre casette.




Spero che questa idea per organizzare il vostro spazio craft vi sia stata utile, buona settimana amiche!




lunedì 2 febbraio 2015

"A casa con frilly" #3

Benvenute a casa mia per il nostro 3 appuntamento,oggi vi porto nel mio soggiorno e mentre riguardo le foto, mi sembra quasi un'altra casa. Ma partiamo da molto e molto tempo fa. Quando venni ad abitare qui nella casetta di mr Frolly, trovai una casa "arredata" da un single, con mobili di recupero, l'armadio della zia, il tavolo in più della mamma, la vecchia cameretta smembrata ecc.. Le uniche cose che lui aveva scelto con tanto, ma tanto amore erano: un divano blu, le tende blu e una tovaglia blu, ma blu blu blu, no celestino, petrolio o polvere, BLU che più blu non si può! Ma sapevo bene che, secondo una logica legge della natura :
entra Frilly in casa = esce il blu
Armata di riviste di casa, sfogliavo pagine in cerca di ispirazioni e lo stesso periodo andavamo in giro cercando un nuovo Tv color per abbandonare il tubo catodico. Trovammo un Lcd bianco con un bordino prugna, bello ed elegante e fu amore, e nella stessa giornata su una pagina di CasaFacile trovai una foto di una parete bianca a contrasto vicino una prugna/vinaccia con mobili bianchi. Beh da quel giorno il salone andò in pensione per un bianco/prugna che adoravamo.


Ma come per la cucina, passa il tempo, cresci, i gusti cambiano, ti rendi conto che casa non ha tutta la luce che sognavi e forse questi contrasti e colori forti non aiutano e così ti ritrovi di nuovo a sfogliare quella rivista e a rispolverare quei pennelli che Mr Frolly aveva fatto sparire.
Ma poi mi domando perchè..in fondo sono io che salgo e scendo dalla scala e mi invento pittrice, lui ha solo il caos atomico per una settimana, ma poi i risultati sono davvero sorprendenti!!!


Il prugna è stato coperto da un tortora, l'effetto luce è immediato. La stanza appare più grande e luminosa e paradossalmente anche quando siamo sommersi dal caos più totale a colpo d'occhio sembra quasi ordinata. Tende nuove bianche, ho pitturato anche il bastone delle tendetortora come la parete. Stavolta oltre a cambiare colore ho anche aggiunto e sostituito qualche pezzo, le sedie ora sono le INGOLF di Ikea,  la credenza è la LIATORP sempre ikea e il tavolo lavoro è una combinazione tra piano LINNMON, cassettiera ALEX modificata e contenitori BESTA, sempre ikea. Si vede che abito vicino ikea e che sono tossikea dipendente???
Ora tutto è più simile a me, i miei colori pastello non mancano e questa luce mi fa subito stare bene.
Logicamente l'ordine regna poco, sono più le volte in cui sul divano invece dei cuscini ci sono dinosauri e supereroi, ma è casa mia e la amo così com'è.


Che ne dite? Un'altra stanza no? Ora mentre voi mi dite che ne pensate io mi metto guanti ,cappello e vado a far finta di sciare..sono in vacanza sulla neve a praticare il mio sport preferito: l'assaggiatrice di cioccolate calde! Non immaginate che fatica, e soprattutto che preparazione ci vuole per arrivare ai miei livelli!!! Hhahahahahaahahah
Un abbraccio da queste candide montagne.