Visualizzazione post con etichetta ikea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ikea. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2015

" A casa con Frilly" #7

Il primo lunedì di marzo, buongiorno amiche! Oggi vi svelo qualche diy della cameretta di Cino, facili e intuitivi che avrete già colto nelle foto della scorsa puntata di "A casa con Frilly".
Però vediamoli insieme più da vicino.
Il lampadario è in assoluto la cosa che amo di più, in camera sua c'era una lampada a forma di mongolfiera che all'epoca amavo, col senno di poi mi sono resa conto che invece era un prendipolvere atroce! Amo le tendenze nordiche, mi sembra ben chiaro, quindi ho cercato un cesto traforato in metallo che potesse diventare l'anima del nuovo lampadario, non trovandolo a prezzi modici e col criceto creativo attivo , ho deciso di farlo io. Il bravissimo papà di un'amica lavora il ferro battuto e quindi l'ho subito messo all'opera, il risultato favoloso. Poi ho scelto uno smalto opaco verde acqua, e infine mi sono divertita a pitturare  le palline di legno per il cavo della luce.

 


Lo adoro che posso farci? Visto che mi era avanzata un pò di tinta, ho pitturato anche la Lettera L sulla mensolina, il bastone della tenda e lo sgabello FROSTA di ikea, che usiamo a volte come comodino ma più spesso per me la sera quando siamo in fase coccole pre-nanna.


La nuvoletta che vedete sullo sgabello è un portatovaglioli, vi chiederete che diavolo ci fa un portatovaglioli nella camera di un bimbo? Beh, dentro c'è una lucina e quella è la sua lucetta notturna.

I giocattoli sono davvero tanti, sicuramente troppi, una volta al mese ci ripromettiamo di buttare quelli vecchi e rotti anche perchè sennò non ci sarà mai posto per quelli nuovi (bisogna arrivare a dei compromessi ahimè). Le scatole ikea ci hanno aiutato, ma l'averle personalizzate aiuta Cino nel momento della gara "chi mette prima in ordine".Quando lui è svogliato ,capriccioso e proprio non ha voglia di alzare neppure una macchinina da terra, la gara mi salva sempre. Non so perchè ma da piccoli hanno una smisurata voglia di competizione, di vincere e questa è la mia arma, "giochiamo a chi mette tutto in ordine prima? Tanto vinco io!!".  Macchine, aerei e le scarpe che altrimenti viaggiano spaiate per casa e sotto ai letti sono custodite dentro i contenitori neri TROFAST di ikea.


Invece le piste, i trenini di legno e i mille dinosauri nelle scatole gialle TJENA che con un pò di cartoncino nero ho decorato tipo faccette, diverse per non confondere il contenuto. Devo dire che questo ci aiuta molto nel tenere in ordine la camera, è tutto più divertente!


 Un'altra gran passione di Lorenzo è il disegno, ama colorare e disegnare mostri, pirati e supereroi, matite colorate e pennarelli si consumano in un lampo e ne usiamo davvero tanti, visto che ancora non ha una scrivania volevo per lui un contenitore per i colori che però fosse sia capiente che facilemnte trasportabile per casa. Avevamo una valigetta, ma il manico ci ha abbandonato, allora è arrivata lei MOPPE, su Pinterest avevo visto un'idea su come pitturarla e valorizzarla e l'ho rifatta, pennelli, colori acrilici e nastro carta per delimitare le linee, davvero molto semplice.


I due cassetti pieni di pennarelli viaggiano per casa, pronti a dar vita a quei favolosi personaggi che lui immagina. Ed è proprio a proposito dei suoi disegni e della sua voglia di colorare che lunedì prossimo vi spiegherò l'ultimo segreto della Cino camera, non mancate!


lunedì 16 febbraio 2015

"A casa con Frilly" #5

Oggi vi presento il mio workspace. Questo lungo tavolo nasce per cercare di separare e unire me e Mr Frolly, lato creativo mio, lato pc suo. Questo era l'intento iniziale, ma poi la Frilly con fare sinuoso si è pian piano impadronita di entrambi i lati, così ora creo da un lato e mi dedico ai miei lavori al pc e vi scrivo dall'altro. Il povero Mr frolly vaga per casa con l'ipad in mano cercando un angoletto dove piantar radici, peccato sia arrivato tardi, io ho già seminato ovunque!!


Le nostre due poltroncine però restano separate, lui affezionato alla sua comoda poltrona anni 70 in pelle usurata, direi quasi divorata, ma comoda come non mai. Io con la mia sedia recuperata, era vecchia marrone e floreale, ma con l'aiuto di 2 sapienti amiche restauratrici e una favolosa stoffa a pois menta ora ha nuova vita.
La cassettiera che sostiene il piano lavoro è la Alex di IKEA , alla quale ho fatto apportare delle modifiche, avendo la necessità di realizzare l'angolo lavoro nel soggiorno, volevo una cassettiera meno schedario e più leziosa, qualcosa che comunque fosse armonico con tutto il living.  Quindi sono andata dal mio amico falegname portando i frontali dei cassetti Alex e lui bravissimo mi ha riprodotto perfettamente i nuovi cassetti. Ma non bastava, il tocco in più sono quei pomelli rosa e grigi che tanto amo, li avevo presi ancor prima di avere la cassettiera, perchè quando il criceto frilloso parte e si innamora difficile fermarlo.


Adoro entrare in casa e trovare quell'esplosione di colore con i washitape, i barattolini, i pompom, le card appese, le tazze usate come portapenne, mi danno subito energia e voglia di fare. Ogni tanto cambio l'ordine delle cose, inverto , aggiungo, ma l'unica cosa che non manca mai è il colore!!


Non crederete che la mia scrivania sia sempre così carina ed ordinata vero? Impossibile, il più delle volte è piena di carte, fustelle, forbici, appunti, un vero caos creativo che dilaga anche sul tavolo del soggiorno, però è uno di quei disordini che amo! L'importante è riuscire poi a dare un ordine e un senso a questa esplosione creativa, ad esempio se qui nella frillhouse cercate una tisana non frugate nella scatola porta tè perchè invece delle bustine troverete tag, ritagli e sfere di legno.


In compenso le caramelle non mancano mai, una tazza con le stelle, una ciotolina a pois e dopo il delirio creativo una pausa al pc, voi che fate, vi fermate un pò con me?



lunedì 26 gennaio 2015

"A casa con Frilly" #2

Siete tutte qui per il secondo appuntamento di "A casa con Frilly" vero? Brave! Anche oggi siamo nella mia cucina, però vorrei mostrarvi dei dettagli e delle spiegazioni su come ho cambiato aspetto a quei componenti che mi avevano stancato.
Non tutte le foto sono favolose, scusate, ma all'epoca del make over non avevo ancora la mia reflex..
Parliamo di piastrelle. Le piastrelle che ho trovato qui nella frillhouse erano semplici e neutre, le avrei preferite diverse, ma essendo nuove e non avendo soldi da buttare, ci siamo altamente accontentati (per ora), se non fosse per qualche isolata orrenda mattonella raffigurante dei limoni a rilievo,non limoni carini e vivaci ma di quelli brutti. Nella mia fase fucsia/verde le avevo ricoperte con una resina colorata, ma ora nella nuova frilly kitchen sono davvero inguardabili.


Così le ho trasformate in piastrelle lavagna. Ho rifinito il contorno della mattonella con il nastro carta, ho stuccato la superficie per appianare i dislivelli dei limoni orrendi a rilievo, infine 2 mani di vernice lavagna. Con un pennarello uniposca mi sono divertita a decorarle.


Devo dire che il risultato lo adoro e soprattutto mi ha salvato dall'assalto dei limoni!!
Ma le piastrelle non bastavano nella mia pink kitchen, così ho cambiato aspetto anche al lampadario, che di suo era già bello ,la lampada a sospensione FOTO di ikea color bianco sporco, ma con uno smalto menta e pistola a spruzzo è diventato perfetto per la mia cucina. Oltre al lampadario ho pitturato con la stessa vernice il tubo della cappa. Non è stato facilissimo ho coperto nuro e pensili con tantissimi fogli di giornale e con la stessa pistola a spruzzo l'ho verniciato. Un lavoro un pò certosino, ma ogni volta che entro in cucina ne vado fiera.




Stessa tecnica e stessa voglia di cambiar colore anche per il mio robot da cucina. Da sempre follemente innamorata del Kitchen Aid e delle sue tonalità pastello, mi son detta, ok il Kitchen Aid non lo posso avere, ma un pink frullatore sì! E allora dopo aver schermato bene le parti da proteggere con il nastro carta, pistola spray, smalto rosa e via a verniciare!


Ormai ci ho preso gusto e col pennello ho cambiato anche le calamite sul forno, gli appendini e i manici dei mestoli di legno. Mi sono proprio divertita e tutti questi dettagli hanno davvero fatto la differenza.


Che ne dite? Non vi viene voglia di rinnovare qualcosa?
Lunedì prossimo vi aspetto con il mio nuovo soggiorno, frilloso anche lui.



martedì 3 giugno 2014

Ikea e washitape: una gran passione

Venerdì scorso ho avuto il piacere di partecipare al workshop organizzato da Anabella da IKEA  in occasione della festa dei 25 anni di ikea.
Beh come mancare? Due cose che adoro, ikea e i washitape, un connubio perfetto. Anabella ci ha mostrato come con i washi, un pò di fantasia e creatività, si può dare nuova vita a un mobile, una cornice ,un muro...Durante il corso abbiamo utilizzato il tavolino Lack,perchè in fondo tutte lo abbiamo comprato desiderato o visto in esposizione tante e tante volte. Un semplice tavolino bianco che può diventare un'esplosione di colori, e magari un'idea carina per allestire una tavola frizzante per una cena con gli amici...


Come sempre è stata anche un'occasione per stare insieme, conoscersi , chiacchierare. Le chiacchiere tra donne creative fanno sempre bene al cuore, ti ricarichi sei più forte per affrontare col sorriso la giornata. Avevo con me Anabella e Silvia quindi non potevo che sentirmi a "casa", e ho riabbracciato Giorgia ed Emanuela.


Il pomeriggio è volato, il progetto che ho amato di più è il tavolino per i bimbi, decorarlo per e con loro lo trovo delizioso, tante casette colorate , alberelli e nuvolette. Ikea per i bambini propone deliziosi mobili e con i washi è possibile renderli così personali e originali...ho mille idee che mi frullano!

Un ringraziamento speciale va a Roberta dello staff Ikea, che ha organizzato con cura quest'incontro, ci vorrebbero molte più persone come lei aperte al mondo creativo.
E infine il mio "souvenir" della giornata, candeline decorate..giuro ero indecisissima nello scegliere i colori...mmhhh non è vero!!! hahahahah rosa e menta d'obbligo per la frillikea!